Tutti i cittadini e le cittadine Ucraine che arrivano in Italia hanno il diritto all’accoglienza presso i centri Prefettizi (CAS) e /o presso i centri del sistema di accoglienza e integrazione (SAI) anche se non presentano la richiesta di asilo. Verranno ampliati i servizi CAS e SAI di ulteriori posti DECRETO-LEGGE 28 febbraio 2022, n. 16, articolo 3, comma 5)
La Prefettura di Milano ha realizzato una piattaforma informatica per censire le diverse strutture alloggiative, fuori dal circuito CAS, che gli Enti Locali e le organizzazioni del terzo settore mettono a disposizione per l’accoglienza dei cittadini ucraini. E’ necessario richiedere le credenziali d’accesso all’indirizzo informatica.prefmilano@interno.it; ulteriori indicazioni nell’allegato “censimento strutture di accoglienza”.
Contributo economico:
L’ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione Civile n.881 del 29/03/2022 stabilisce che i cittadini ucraini che hanno fatto richiesta di protezione temporanea e che abbiano trovato un’autonoma sistemazione, riceveranno un contributo di sostentamento una tantum pari a 300 euro mensili a persona per la durata massima di tre mesi decorrenti dalla data d’ingresso in Italia. In caso ci siano dei minori, in favore dell’adulto titolare della tutela legale o affidatario, è riconosciuto un contributo addizionale mensile di 150 euro per ciascun figlio di età inferiore ai 18 anni. Il contributo potrà essere richiesto tramite apposita piattaforma informatica che verrà predisposta dalla Protezione Civile.