Lo straniero che richiede il visto per studio deve, di regola, rivolgersi alla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana
Entro 90 giorni della data di presentazione della domanda le autorità diplomatiche italiane rilasciano o rifiutano il visto.
Documenti richiesti per il visto per studio
- formulario per la domanda del visto d’ingresso
- fotografia recente in formato tessera
- documento di viaggio in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto
- dimostrazione della disponibilità in Italia di un alloggio. Esempio: prenotazione alberghiera, dichiarazione di ospitalità
- dimostrazione della disponibilità dei mezzi di sostentamento in relazione al soggiorno in Italia, per un importo non inferiore a quanto stabilito dalla Tabella A allegata alla Direttiva del Ministero dell’Interno del 1.3.2000. Tale disponibilità può essere comprovata mediante: esibizione di mezzi personali o familiari; garanzie economiche fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, da Governi locali, o da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana
- assicurazione sanitaria, se lo straniero non ha diritto all’assistenza sanitaria in Italia in virtù di accordi o convenzioni in vigore con il suo Paese
- iscrizione o pre-iscrizione al corso da seguire in Italia
Tutte le informazioni sono tratte dal sito del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, e dai siti delle Rappresentanze diplomatiche e consolari italiana nei paesi di origine. La presentazione della documentazione richiesta non comporta necessariamente il rilascio del visto per studio. Per effetto di specifici accordi locali approvati dalla Commissione europea, è possibile che i documenti richiesti siano in tutto o in parte diversi da quelli elencati. Rivolgersi all’Ambasciata o al Consolato italiano competente per ulteriori informazioni