Rilascio permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Data ultima modifica: 26 Agosto 2022

Rilascio permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo tramite kit postale.

Prerequisiti per il rilascio permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

  • 5 anni di legale soggiorno (i cinque anni decorrono dalla data di attivazione/ritiro del primo titolo di soggiorno)
  • aver superato il test di lingua italiana (livello A2) o aver conseguito un titolo di studio pari o superiore alla terza media

 

Documenti richiesti per il rilascio permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

  • Permesso di soggiorno in corso di validità
  • Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenze, eventuali visti e timbri di ingresso/uscita)
  • Codice fiscale
  • Certificato di stato di famiglia (da richiedere all’ufficio anagrafe per uso immigrazione)
  • Certificato di idoneità alloggiativa (da richiedere all’ATS o al COMUNE di residenza) se, oltre al richiedente, risultano altre persone sullo stato di famiglia
  • Non obbligatori ma richiesti dalla Questura di Monza: casellario giudiziale e carichi pendenti

Figli minori di 14 anni

  • Permesso di soggiorno in corso di validità
  • Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenza)
  • Codice fiscale

 Lavoratori subordinati

  • MODELLO UNILAV
  • Ultimo CU oppure ultima dichiarazione dei redditi (730/Unico)
  • Ultime tre buste paga

 

Se socio di cooperativa anche

  • Visura camerale (da chiedere al datore di lavoro o in Camera di Commercio)

Se lavoratore domestico

  • DENUNCIA RAPPORTO DI LAVORO DOMESTICO INPS)
  • Certificazione sostitutiva dei compensi. (Se presentato modello UNICO+F24/730)
  • Ultimi 3 bollettini INPS relativi al pagamento dei contributi
  • Ultime 3 buste paga (se in possesso)

Se lavoratore autonomo

  • Visura camerale (se prevista da chiedere al commercialista o in Camera di Commercio)
  • Iscrizione Camera di Commercio (se prevista)
  • Iscrizione alla Gestione separata (se prevista)
  • Certificato di attribuzione P.IVA
  • Licenza comunale (se prevista)
  • Carta di esercizio (se prevista)
  • Modello UNICO dell’anno precedente + ricevuta di presentazione telematica (se in possesso)
  • Bilancino relativo al periodo dal 1° gennaio dell’anno in corso alla data di presentazione della richiesta timbrato e firmato dal professionista che lo ha redatto
  • Copia del documento di identità del commercialista e del tesserino dell’ordine
  • Ricevuta del pagamento dei contributi (modello F24)

N. 1 marca da bollo da 16€ per ogni persona con più di 14 anni

Redditi richiesti:

  • Richiedente: Euro 6.079,45 all’anno
  • Richiedente e 1 Famigliare: Euro 9.119,17 all’anno
  • Richiedente e 2 Famigliari: Euro 12.158,90 all’anno
  • Richiedente e 3  Famigliari: Euro 15.198,62 all’anno
  • Richiedente e 4 Famigliari: Euro 18.238,35 all’anno

IN PRESENZA DI FIGLI MINORI DI 14 ANNI:

  • Con 2 o più figli minori di 14 anni: 12.158,90 euro all’anno
  • Con 2 o più minori di 14 anni e 1 altro familiare: 15.198,62 euro all’anno
  • Con 2 o più minori di 14 anni e 2 altri familiari: 18.238,35 euro all’anno

NOTE

L’idoneità alloggiativa è da richiedere all’ufficio igiene dell’ATS per i residenti nei comuni di competenza della Questura di Monza, per tutti gli altri è possibile utilizzare quella rilasciata dai Comuni.

Per i titolari di asilo politico e protezione sussidiaria sono richiesti gli stessi requisiti ma sono esentati dal test e dalla presentazione del certificato di idoneità alloggiativa.

I cinque anni decorrono dalla data di presentazione della richiesta di protezione internazionale.

 

ATTENZIONE

Il permesso di soggiorno CE non viene rilasciato in caso di assenze dal territorio nazionale superiori ai 6 mesi consecutivi oppure 10 mesi complessivi negli ultimi 5 anni, salvo che la assenza sia dipesa dalla necessità di assolvere gli obblighi militari, da gravi e comprovati motivi di salute, da altri gravi e comprovati motivi.

Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo può essere soggetta a revoca in caso di assenza continuativa dal tn superiore a un anno.

Documenti allegati