Richiesta di Nulla Osta per il ricongiungimento familiare

Data ultima modifica: 20 Aprile 2023

Su https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm fai la richiesta Nulla Osta per ricongiungimento familiare.

Documenti necessari per la richiesta Nulla Osta per ricongiungimento familiare

  • 1 MARCA DA BOLLO € 16,00
  • Passaporto del richiedente e fotocopia del passaporto dei familiari all’estero
  • Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)/ permesso di soggiorno in corso di validità, ovvero, permesso scaduto con ricevuta di richiesta rinnovo
  • Codice Fiscale del richiedente
  • Certificato di stato famiglia del richiedente (anche in autocertificazione)
  • Stato di famiglia relativo alle persone che abitano nell’alloggio ove dimoreranno i familiari (anche in autocertificazione)

Casa

I titolari di protezione sussidiaria/asilo non devono fornire nessuna documentazione relativa alla casa.

Casa – affitto – ricongiungimento di un solo figlio con meno di 14 anni

  • Contratto di affitto
  • Documento Identità titolare alloggio
  • Modello S1 / Idoneità Alloggiativa (se presenti altri minori a carico) / Codice RIA

Casa – affitto

  • Contratto d’affitto
  • S2
  • Documento Identità titolare alloggio
  • Idoneità Alloggiativa / Codice RIA

Casa – Alloggio in comodato d’uso – ricongiungimento di un solo figlio con meno di 14 anni

  • Cessione Fabbricato/ Contratto di Comodato
  • Documento Identità titolare alloggio
  • Modello S1 / Idoneità Alloggiativa / Codice RIA

Casa – Alloggio in comodato d’uso

  • Cessione Fabbricato/ Contratto di Comodato
  • S2
  • Documento Identità titolare alloggio
  • Idoneità Alloggiativa / Codice RIA

 

Casa –  Proprietà

  • Contratto Compravendita
  • Idoneità Alloggiativa / Codice RIA

NOTE

Il contratto d’affitto o di comodato deve avere validità di almeno 6 mesi.

Redditi

I titolari di protezione sussidiaria /asilo non devono fornire nessuna documentazione relativa al reddito.

Per lavoratori dipendenti

  • UNILAV
  • S3
  • Documento di identità del datore di lavoro
Attività lavorativa iniziata da più di un anno
  • Dichiarazione Redditi / Modello Unico / CUD
  • Ultime tre buste paga
Attività lavorativa iniziata da meno di un anno
  • Buste paga

Per lavoratori domestici

  • Denuncia del rapporto di lavoro domestico INPS
  • Bollettini Contributi INPS (ove previsti)
  • S3
  • Fotocopia del documento identità del datore lavoro
Attività avviata da più di un anno
  • Dichiarazione Redditi / Modello Unico / CUD
Attività avviata da meno di un anno
  • Buste paga
  • Bollettini Contributi INPS (ove previsti)

Per titolari di ditte individuali

  • Visura Camerale
  • Partita Iva
  • Licenza Comunale (ove prevista)
Attività avviata da più di un anno
  • Dichiarazione Redditi / Modello Unico / CUD
  • bilancino relativo al periodo dal 1 gennaio dell’anno in corso alla data della presentazione della domanda, timbrato e sottoscritto dal professionista
  • Fotocopia del documento d’identità e del tesserino del professionista
Attività avviata da meno di un anno
  • bilancino relativo al periodo dal 1 gennaio dell’anno in corso alla data della presentazione della domanda, timbrato e sottoscritto dal professionista
  • Fotocopia del documento d’identità e del tesserino del professionista

Per partecipazione in società

  • Visura Camerale
  • Partita Iva
  • Costituzione Società
Attività avviata da più di un anno
  • Dichiarazione Redditi / Modello Unico / CUD
  • bilancino relativo al periodo dal 1 gennaio dell’anno in corso alla data della presentazione della domanda, timbrato e sottoscritto dal professionista
  • Documento d’identità e tesserino del professionista
Attività avviata da meno di un anno
  • Bilancino relativo al periodo dal 1 gennaio dell’anno in corso alla data della presentazione della domanda, timbrato e sottoscritto dal professionista
  • Documento d’identità e tesserino del professionista

Per contratto di lavoro per collaborazione coordinata e continuativa

  • Contratto di Lavoro
  • Documento d’identità altra parte contraente
Attività avviata da più di un anno
  • Dichiarazione Redditi / Modello Unico / CUD
Attività avviata da meno di un anno
  • Fatture compensi ricevuti / Dichiarazione IVA

 

Per soci lavoratori

  • Partita IVA cooperativa
  • Dichiarazione del presidente della cooperativa relativa all’attualità del rapporto di lavoro
  • Modello Unilav
  • Copia libro soci
Attività avviata da più di un anno
  • Dichiarazione Redditi / Modello Unico / CUD
  • Ultime tre buste paga
Attività avviata da meno di un anno
  • Buste paga

Per liberi professionisti

  • Iscrizione all’ Albo
Attività avviata da più di un anno
  • Ultima dichiarazione dei redditi, modello Unico persone fisiche o equipollente con allegata ricevuta di presentazione telematica
  • Bilancino relativo al periodo dal 1 gennaio dell’anno in corso alla data della presentazione della domanda, timbrato e sottoscritto dal professionista
  • Documento d’identità e tesserino del professionista
Attività avviata da meno di un anno
  • Bilancino relativo al periodo dal 1 gennaio dell’anno in corso alla data di presentazione della domanda. Timbrato e sottoscritto dal professionista che lo ha redatto
  • Documento d’identità e tesserino del professionista

Redditi richiesti:

– n. 1 familiare da ricongiungere (anche se minore di 14 anni) € 9.813,77
– n. 2 familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 13.085,02
– n. 3 familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni)
€ 16.356,28
– n. 4 familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni)
€ 19.627,53
– n. 5 familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni)
€ 22.898,79
– n. 6 familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni)
€ 26.170,04

Se si ricongiungono due o più figli minori di 14 anni il reddito minimo richiesto per il 2023 euro è di € 13.085,02.
Per ogni altro ricongiunto oltre ai minori di 14 anni (figli, coniugi o genitori), all’importo di 13.085,02 euro si deve aggiungere per ogni persona l’importo di 3271,26 euro.

Es.
un familiare + due o più figli minori di anni 14 € 16.356,28
due familiari + due o più figli minori di anni 14 € 19.627,53
tre familiari + due o più figli minori di anni 14 € 22.898,79

Documenti allegati