Protezione temporanea

Data ultima modifica: 28 Marzo 2023

I PERMESSI DI SOGGIORNI PER PROTEZIONE TEMPORANEA- EMERGENZA UCRAINA SONO PROROGATI FINO AL 31 DICEMBRE 2023 (DL 16 2/3/23 – il rinnovo è automatico senza bisogno di andare in Questura)

Come stabilito nella Decisione esecutiva del Consiglio UE 2022/382 del 4 marzo 2022 si è resa necessaria l’adozione di protezione temporanea in favore dei cittadini provenienti dall’Ucraina.

In particolare, a partire dal 11 marzo 2022 gli Uffici Immigrazione delle Questure hanno iniziato ad acquisire le richieste di permesso di soggiorno per protezione temporanea da parte di cittadini ucraini per poi procedere con l’istruttoria fino alla fase di verifica della pratica. Al richiedente viene consegnata una ricevuta, corredata di foto e codice fiscale, che permette di accedere alle prestazioni di carattere sanitario e alle attività lavorative.

Il permesso di soggiorno che verrà in seguito rilasciato avrà durata annuale a decorrere dal 4 marzo 2022 e potrà essere prorogato di ulteriori sei mesi in sei mesi, per un periodo massimo di un anno.

La richiesta di questo tipo di permesso di soggiorno è riservata a:

  • Cittadini ucraini e ai loro familiari* residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022;
  • Apolidi e cittadini di Paesi terzi diversi dall’Ucraina e ai loro familiari che beneficiavano di protezione internazionale o di protezione nazionale equivalente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022;
  • Apolidi e cittadini di Paesi terzi diversi dall’Ucraina che possano dimostrare che soggiornavano legalmente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 sulla base di un valido permesso di soggiorno permanente e che non possano ritornare in condizioni sicure e stabili nel proprio Paese o regione di origine.

(*) La direttiva UE intende per familiari il coniuge, i figli minori del richiedente o del coniuge, altri parenti stretti che vivevano insieme come parte del nucleo familiare e che erano totalmente o parzialmente dipendenti dal richiedente nel Paese.

COME RICHIEDERE APPUNTAMENTO:

QUESTURA DI MONZA:

  • recandosi personalmente presso l’Ufficio Immigrazione di via Montevecchia 18. È consigliato presentare la dichiarazione di ospitalità ed eventuale passaporto. Per quanto riguarda i figli minori non iscritti sul passaporto dei genitori è necessario presentare il loro certificato di nascita tradotto in italiano.

QUESTURA DI MILANO:

  • recandosi personalmente presso ufficio immigrazione di via Montebello 26 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 12
  • richiedendo appuntamento via email all’indirizzo: urpimmigrazione.mi@poliziadistato.it , allegando copia del passaporto e la dichiarazione di presenza SOLO se sul passaporto non è apposto il timbro di ingresso alla frontiera italiana

Documenti allegati