Durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, il Governo ha previsto diverse misure di contrasto all’impoverimento della popolazione e di solidarietà alimentare.
Buoni spesa
Con ordinanza n. 658 del 29.3.2020 la Protezione civile ha disposto una misura di “solidarietà alimentare” attuata mediante la distribuzione a tutti Comuni italiani di una somma complessiva di 400 milioni da erogare ai cittadini bisognosi sotto forma di buoni spesa. I Comuni erano tenuti a individuare i beneficiari “tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico”. La circolare è reperibile a questo link: https://www.asgi.it/banca-dati/nota-del-ministero-del[1]lavoro-e-delle-politiche-sociali-del-14-aprile-2020-n-3803
Il Reddito di emergenza (art. 82 DL 19.5.2020 n. 34)
Il Reddito di Emergenza (REM) è una misura straordinaria di sostegno economico istituita in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza da COVID-19. I requisiti sono legati a una situazione di impoverimento familiare sviluppatasi durante la pandemia Covid 19 e sono: a) la residenza in Italia (verificata con riferimento al richiedente e non a tutto il nucleo); b) l’indicatore ISEE inferiore a euro 15.000; c) un reddito familiare, per il mese di aprile 2020, non superiore a euro 400 moltiplicato per una scala di equivalenza; d) ulteriori limiti relativi al patrimonio mobiliare. L’ammontare del contributo è di 400 euro mensili (moltiplicati per la predetta scala di equivalenza) e il contributo non può in ogni caso superare gli 800 euro mensili tranne che nelle ipotesi in cui il nucleo familiare comprenda un disabile grave. Il REM è erogato per due mensilità a decorrere dal mese di presentazione della domanda. Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 15 ottobre con il “decreto agosto” n. 104 pubblicato in GU il 14.8.2020. Per ulteriori informazioni si veda la Circolare INPS n. 102 dell’11 settembre 2020.
Per maggiori informazioni pag.62-63-64 Stranieri e Accesso alle Prestazioni Sociali e ai Servizi – ASGI