La domanda si invia sul sito nullaostalavoro.dlci.interno.it
DOCUMENTI RICHIESTI PER IL DATORE DI LAVORO:
- SPID (identità digitale)
- Codice fiscale
- Documento di identità in corso di validità (indirizzo di residenza se diverso da quello scritto sul documento)
- Se il datore di lavoro è extracomunitario: passaporto e permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi dell’art. 9 TUI oppure carta soggiorno art. 10 o art. 17 d.lgs. 30/07 (familiari di cittadino UE)
- Contratto di riferimento, data di inizio del rapporto di lavoro, livello di inquadramento, orario settimanale e retribuzione mensile
- Cud o Dichiarazione dei redditi per l’anno 2020 relativo ai redditi 2019:
– 20.000 euro un solo soggetto percettore di reddito
– 27.000 euro in caso di nucleo familiare composto da più soggetti conviventi
(in entrambi i casi possono integrare coniuge o parenti entro il secondo grado anche non conviventi).
- Solo nel caso di contratto di lavoro come assistente alla persona/badante: certificazione della struttura sanitaria pubblica o del medico convenzionato ssn, rilasciata in data antecedente all’invio della domanda, che attesta la limitazione dell’autosufficienza della persona per cui si presta l’attività lavorativa: vedi art. 4 comma 1 lett. b d. ministeriale del 27 maggio 2020
- Stato di famiglia (autocertificazione)
- Ricevuta di pagamento del modello F24 REDT 2020 (500 €)
- Marca da bollo da 16 €
- Località di impiego del lavoratore
DOCUMENTI RICHIESTI PER IL LAVORATORE:
- Copia passaporto o documento equipollente (anche eventuale permesso di soggiorno, anche se scaduto, da esibire in sede di convocazione presso SUI allorché dovrà comunque essere esibito un documento di identità in corso di validità)
- Prova della presenza in Italia all’ 08/03/2020, in assenza di precedente fotosegnalamento o di precedente dichiarazione di presenza
- Dati della sistemazione alloggiativa del lavoratore
SI PREGA DI CONTROLLARE CON PARTICOLARE ATTENZIONE I MOTIVI OSTATIVI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA