ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL SSN

Data ultima modifica: 27 Luglio 2021

COS’E’

L’iscrizione al SSN obbligatoria è gratuita e parificata, per quanto riguarda diritti e doveri, a quella dei cittadini italiani. Consente di scegliere un medico fra la lista dei medici di base disponibili. Il cittadino straniero, se non esente dal pagamento del ticket, pagherà le prestazioni al pari del cittadino italiano.

QUANTO DURA

L’iscrizione ha la stessa durata del permesso di soggiorno che andrà esibito (se si è in fase di rinnovo bisognerà mostrare la ricevuta postale/ricevuta cartacea rilasciata dalla Questura del rinnovo e verrà fatta un’iscrizione provvisoria DI MASSIMO 6 MESI, rinnovabile sino al rilascio del nuovo permesso).

In attesa del rilascio del PRIMO permesso per motivi familiari a seguito di ricongiungimento familiare (con dimostrazione di visto per motivi familiari, nullaosta e ricevuta postale) o del primo permesso per lavoro subordinato a seguito di decreto flussi oppure per il cittadino che ha fatto richiesta di emersione da lavoro irregolare l’iscrizione è temporanea e verrà convertita con la stessa durata del permesso di soggiorno al momento della presentazione di questo.

Le ricevute di appuntamento presa sul sito prenotafacile oppure via mail (per richiedenti asilo) NON sono accettate.

CHI NE HA DIRITTO

I cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e che abbiano uno dei seguenti titoli di soggiorno: 

  • lavoro subordinato o autonomo;
  • attesa occupazione;
  • motivi familiari;
  • apolidia;
  • missione:
  • per asilo, per protezione sussidiaria, per casi speciali, per protezione speciale;
  • per  cure mediche (articolo 19, comma 2, lettera d-bis del T.U.286/98);
  • per richiesta di asilo;
  • per attesa adozione;
  • per affidamento;
  • per acquisto  della cittadinanza;
  • assistenza minore (se lavoratore oppure iscritto al Centro per l’impiego);
  • studio (se già in possesso di un’iscrizione obbligatoria da minore oppure se studente lavoratore);
  • motivi religiosi (se con entrata economica tassata in Italia);
  • minore età (i minori stranieri non accompagnati, anche nelle more del rilascio del permesso di soggiorno, a seguito delle segnalazioni di legge dopo il loro ritrovamento nel territorio nazionale);
  •  cittadini in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato (a seguito di decreto flussi o sanatoria) o per motivi familiari (solo con ingresso con visto per motivi familiari – NO COESIONE FAMILIARE);
  • tutti i minori (anche irregolari) hanno diritto ma non scelgono il pediatra/medico di base, possono fare le visite occasionali gratuitamente.

QUANTO COSTA

E’ gratuita, il cittadino pagherà il ticket per le prestazioni che lo prevedono, se dovuto.

DOVE SI FA

Si effettua presso il presidio ASST competente per la zona di domicilio o residenza, di seguito i riferimenti per la provincia di Monza e Brianza:

Documenti allegati