* Per le Questure di Monza e di Milano l’appuntamento deve essere richiesto online registrandosi al sito: https://prenotafacile.poliziadistato.it/
Premessa per carta di soggiorno per familiari
Da diritto ai parenti di cittadino COMUNITARIO (QUINDI SONO COMPRESI GLI ITALIANI) ad una carta di soggiorno di 5 anni ex art. 10 D.lgs 30/2007 (al primo rilascio) e dopo i 5 anni, se persistono i requisiti, ad una carta di durata illimitata ex art 17 D.lgs 30/2007.
Hanno diritto a questa carta:
- coniuge o partner unito civilmente
- figli fino ai 21 anni del cittadino comunitario o del coniuge
- figli con più di 21 anni del cittadino comunitario o del coniuge a carico (deve essere dimostrata la vivenza a carico del figlio: documentazione dal paese di origine, rimesse all’estero a nome del figlio, alcune Questure ritengono necessaria la dimostrazione del carico fiscale del famigliare extra ue)
- genitori del cittadino comunitario o del coniuge a carico (deve essere dimostrata la vivenza a carico del genitore: documentazione dal paese di origine, rimesse all’estero a nome del genitore, alcune Questure ritengono necessaria la dimostrazione del carico fiscale del famigliare extra ue)
- nonni del cittadino comunitario o del coniuge
- nipoti (figli dei figli) del cittadino comunitario o del coniuge fino ai 21 anni
- nipoti (figli dei figli) del cittadino comunitario o del coniuge, con più di 21 anni e a carico (deve essere dimostrata la vivenza a carico del nipote: documentazione dal paese di origine, rimesse all’estero a nome del nipote, alcune Questure ritengono necessaria la dimostrazione del carico fiscale del famigliare extra ue)
I Fratelli/sorelle/zii/cugini ecc rientrano nella categoria degli altri famigliari ex art. 3: essi non hanno un diritto ma è prevista una “agevolazione” all’ingresso ed al soggiorno.
La carta viene concessa SOLO SE il parente comunitario ha un reddito sufficiente.
Per quanto riguarda le Questure di Milano e di Monza la carta va richiesta alla scadenza del visto con il quale il parente è entrato in Italia (se è entrato con visto regolare): quindi prenotare l’appuntamento tramite PrenotaFacile in data successiva alla scadenza del visto di ingresso.
Documenti richiesti per la carta di soggiorno per familiari
- Passaporto valido (pagina con dati anagrafici e scadenze, eventuali visti e timbri di ingresso/uscita)
- eventuale altro tipo di permesso di soggiorno (se già in possesso)
- documento di identità del cittadino italiano/comunitario
- dichiarazione di ospitalità
- certificato di stato di famiglia del cittadino italiano/comunitario (rilasciato dal comune di residenza)
- documentazione che certifichi il grado di parentela (se proveniente dall’estero tradotta e legalizzata/apostillata)
- documentazione attestante il possesso di redditi da parte del cittadino italiano/comunitario (Cu/730/Unico)
- documentazione attestante la vivenza a carico
- pagamento del bollettino postale di 30,46 euro
- 4 fotografie
N. 1 marca da bollo da 16€ per ogni persona con più di 14 anni
NOTA
La carta di soggiorno per familiari di 5 anni (art. 10 D.Lgs. 30/2007) può essere soggetta a revoca in caso di assenze dal tn superiori a 6 mesi in un anno, ovvero di assenze di durata superiore per l’assolvimento degli obblighi militari, ovvero di assenze fino a dodici mesi consecutivi per rilevanti motivi da comprovarsi a cura dell’interessato (gravidanza, maternità, grave malattia, studio o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in altro stato UE); la carta di soggiorno permanente può essere soggetta a revoca in caso di assenze dal tn superiore a due anni consecutivi.
N.B: i titolari di carte di soggiorno in formato cartaceo devono aggiornare il loro documento entro il 3/08/2023
Ingresso dei familiari di cittadini UE
I familiari che hanno pieno diritto sono quelli di cui all’art. 2 D.lgs 30/07. Al di fuori di questa casistica gli altri familiari extra UE di cittadino comunitario/italiano non hanno un diritto ma è prevista una “agevolazione” all’ingresso.