Carta acquisti ordinaria
È una carta di pagamento elettronica per sostenere i nuclei familiari in condizioni di disagio economico, a condizione che in tali nuclei vi sia un componente ultrasessantacinquenne o un minore di età inferiore a tre anni.
Il limite di reddito ISEE per il 2020 è 6.966,54 euro, ma vi sono anche altri indicatori reddituali che devono essere soddisfatti. Sulla carta viene accreditata bimestralmente una somma di denaro che può essere utilizzata esclusivamente per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali.
L’importo è di € 40 mensili e la domanda deve essere presentata presso le Poste, gli uffici INPS o i Caf.
È riconosciuta, oltre ai cittadini italiani e dell’Unione Europea, ai titolari di permesso di lungo periodo e ai familiari di cittadini UE, nonché ai titolari di protezione internazionale (non previsti da circolari INPS, ma presenti nel modulo).
Sono quindi esclusi i titolari di permesso unico lavoro e gli altri stranieri protetti dal diritto dell’Unione Europea.
Per maggiori informazioni, pag. 49: Stranieri e Accesso alle Prestazioni Sociali e ai Servizi – ASGI